1-3 settembre 2023 ritorna Barcis con “Ri-connessione alla vita. Impariamo a danzare con lo Spirito”

“Scioglietelo, lasciatelo andare!” (Gv 11,44). Cristo chiama Lazzaro e lo invita ad uscire dal sepolcro, perché possa camminare libero. Una chiamata che sospinge e smuove ognuno di noi nel cammino verso l’unità a cui tendiamo.
Nel fine settimana faremo esperienza delle possibilità che ci sono offerte di uscire da noi ed aprirci ad una vita sempre nuova, riscoprendo quanto i legami e gli intrecci con gli altri e con l’ambiente di cui siamo parte, non sono vincoli che ci limitano, ma rete che ci sostiene, terra che ci nutre, spazio di corresponsabilità e di bellezza. Una chiamata a ri-connetterci alla Vita.
Anche quest’anno “Progetto Rùah” è felice di presentare il weekend di crescita umana e spirituale con esperienze di biodanza che torna, dopo la pausa COVID, nuovamente a Barcis (PN) da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023.
Che cos’è “Barcis”? Barcis è un paese friulano su un lago di montagna, ma nel corso degli anni è diventato sinonimo di questa esperienza: un luogo di ricerca, accoglienza, condivisione dove fare un tuffo nelle profondità dell’essere umano con uno stile di semplicità, rispetto, allegria e libertà. È uno spazio privilegiato per l’anima assetata di Dio e per il corpo desideroso di contatti fraterni e amicali.
Per chi? Il seminario, pur partendo da una riflessione sulla specifica realtà delle persone LGBT+, è aperto a chi desidera un percorso di crescita spirituale e umana e vuole confrontarsi sul tema proposto.
Come? Il weekend sarà una tessitura di laboratori esperienziali, momenti di spiritualità ed esperienze di biodanza, attraverso cui cercheremo di affrontare il tema da più punti di vista, intrecciando pensiero e azione.
Laboratori esperienziali: attraverso gli strumenti del laboratorio e la condivisione avremo uno spazio per (ri)prendere contatto con la nostra vita, avere il giusto tempo per esplorarla e leggerne le tappe significative, oltre che per avere una nuova prospettiva sul percorso della nostra vita.
Crescita spirituale: nel weekend condivideremo riflessioni spirituali, momenti di preghiera e celebrazione per dare vigore al nostro cammino di fede e ascoltare ciò che lo Spirito dice al nostro cuore, nel rispetto delle convinzioni individuali.
Biodanza: è la danza della vita, una metodo in cui si usa il movimento corporeo, musiche specifiche ed esercizi di incontro. Si riscatta il concetto del nostro corpo come luogo vivo, pulsante che può essere profondamente integrato con i pensieri, le emozioni e le azioni quotidiane.
Il laboratorio non ha alcuna valenza terapeutica, ma è uno spazio di ricerca individuale e di gruppo basato sull’ascolto, la condivisione e il rispetto dei limiti e delle scelte di ogni partecipante. Se sei impegnat* in un percorso di terapia, consultati con l* specialista sulla opportunità di partecipare all’esperienza.
Dove? Saremo a Barcis (PN), in Valcellìna, sulle sponde dell’omonimo lago tra le Dolomiti Friulane, ospiti di Casa San Giovanni (in via San Giovanni, 1), una comoda struttura residenziale attrezzata e moderna. Al momento dell’iscrizione potrai chiederci come raggiungere Barcis.
Quando? L’arrivo è previsto entro le ore 13 di venerdì 1 settembre per iniziare con il pranzo insieme. La partenza è prevista per le 15 circa della domenica (dopo pranzo).
Quanto? La quota di partecipazione come rimborso delle spese (che include vitto, alloggio SENZA lenzuola e asciugamani) è di €120. Dopo la tua iscrizione ti invieremo una mail di conferma con le indicazioni per versare la caparra di €50. L’anticipo ha valore di caparra e non verrà restituita in caso di annullamento della partecipazione per riuscire in ogni caso a coprire le spese effettuate. Se la proposta ti interessa ma hai difficoltà economiche (per esempio se sei studente o non stai lavorando), contattaci e troveremo la giusta soluzione per te.
Da chi è organizzato? L’incontro è promosso e organizzato dall’Associazione Progetto Ruah odv, cristiani LGBT in cammino. Il “Progetto Rùah¨ è nato nel 2011 da un gruppo di omosessuali cristiani che, successivamente al 1° Forum Nazionale dei Cristiani LGBT di Albano del 2010, hanno v oluto avviare un cammino di ricerca e condivisione in Friuli Venezia Giulia. In questi anni il gruppo si è consolidato, ha coinvolto persone provenienti da tutta la regione e dal Veneto, ha sviluppato collaborazioni e scambi con altre realtà italiane e con diverse esperienze ecclesiali in un concreto spirito ecumenico, fino ad arrivare alla costituzione dell’Associazione.
L’Associazione è nata “per promuovere e sostenere un processo di cambiamento culturale, sociale e spirituale per il rispetto e la piena inclusione di ogni persona, ed in particolare delle persone con differenti orientamenti sessuali o con identità di genere o sesso biologico non corrispondente alle aspettative sociali. L’associazione si propone di sostenere un cammino di ricerca e crescita spirituale e umana delle persone sensibili a queste tematiche per promuovere quindi, su questi temi, dialogo e ricerca con le chiese cristiane e le diverse realtà religiose e sociali” (articolo 2, comma 1 dello Statuto).
Come mi iscrivo? Compilando questo modulo. Sono disponibili 40 posti e le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo. Dall’esperienza degli ultimi anni i posti si esauriscono nel giro di pochi giorni, per cui affrettati!
Chi posso contattare per informazioni? Scrivici a barcis@progettoruah.it
Ti aspettiamo!