19 giugno 2009, A Milano conferenza su “Il Matrimonio omosessuale”
Venerdì 19 Giugno 2009, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7), si terrà la tavola rotonda dal titolo Il matrimonio omosessuale: parità di diritti e riconoscimento sociale:
Un momento di approfondimento e discussione pubblico organizzato dall’associazione Milk di Milano in coordinamento con il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche “Donne e Differenze di Genere” e la rete di avvocatura “Lenford”.
Punto focale del dibattimento sarà il matrimonio tra persone dello stesso sesso in rapporto alla realtà nazionale (sia da un punto di vista legislativo-giuridico che sociologico), al fine di offrire una attenta ed aggiornata analisi sullo stato della questione e sulle possibilità attuali nel contesto normativo italiano.
venerdì 19 giugno 2009 , ore 15.00
IL MATRIMONIO OMOSESSUALE – Parità di diritti e riconoscimento sociale
Tavola rotonda aperta al pubblico organizzata da Milk Milano in collaborazione con Rete Lenford e il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche “Donne e Differenze di Genere”.
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche, Aula 5, via Conservatorio 7
PROGRAMMA:
Saluti introduttivi
– Bianca Beccalli (Centro Interdip. di Studi e Ricerche “Donne e Differenze di Genere”)
– Stefano Aresi (Milk Milano)
Interventi:
CHIARA BERTONE (Università degli Studi del Piemonte Orientale): Una minaccia a quale famiglia? La costruzione dell’opposizione tra famiglia e omosessualità.
FABIO REGIS (Milano): “L’amore forte” come paradigma fondativo del matrimonio (intervento audio)
PERSIO TINCANI (Università degli Studi di Bergamo): Il matrimonio omosessuale: l’argomento dell’offesa.
DANIELA DANNA (Università degli Studi di Milano): Diritti delle coppie o diritti delle/i individue/i?
MATTEO WINKLER (Università Commerciale Luigi Bocconi in Milano): Separate but Equal. Unioni civili o matrimonio?
DAVIDE GALLIANI (Università degli Studi di Milano): L’eguaglianza nella diversità.
FRANCESCO BILOTTA (Università degli Studi di Udine): La persona, l’amore, il diritto.
Coordina
PATRIZIA BORSELLINO (Comitato Scientifico Rete Lenford)