29 marzo 2025 a Firenze incontro diocesano “In ascolto delle differenze” con la teologa Lucia Vantini e la testimonianza di una madre cattolica con un figlio transgender

A Firenze, sabato 29 marzo 2025, alle ore 17.00 nel Teatro “La Fiaba”, di via delle Mimose 12 della parrocchia di della Beata Vergine Maria all’Isolotto incontro “IN ASCOLTO DELLE DIFFERENZE” del Quarto incontro del percorso “Quattro passi di inclusione” organizzato a dal Coordinamento per una Pastorale di Inclusione del Centro Diocesano di Pastorale Familiare della Diocesi di Firenze
Pronti a camminare insieme? Il quarto “passo” ci aiuta a diventare una comunità cristina sempre più fraterna e inclusiva, che sa accompagnare e valorizzare tutte e tutti nella loro preziosa unicità!
Il quarto incontro del ciclo “Quattro passi di inclusione”, dal titolo In ascolto delle differenze, ospiterà la prof.ssa Lucia Vantini, filosofa e teologa, docente di filosofia e di teologia fondamentale a Verona presso l’Istituto di Scienze Religiose e presso gli Studi Teologici San Zeno e San Bernardino e membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI) ed autrice di numerose pubblicazioni in cui si occupa di filosofia della religione e teologie contemporanee, con una particolare attenzione al pensiero della differenza sessuale e di genere.
Durante l’incontro porterà la sua testimonianza anche Maria Assunta, una madre cattolica con un figlio in transizione, offrendo un prezioso sguardo sul suo vissuto umano e di fede.
In un tempo in cui spesso il dialogo su questi temi sembra difficile o impossibile, la riflessione di Lucia Vantini ci aiuterà a fare chiarezza: “Il pensiero della differenza sessuale e le teorie di genere hanno dunque radici molto diverse sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista metodologico e pratico. Per questo, il confronto tra coloro che si collocano da una parte o dall’altra non è mai stato facile”.
Per questo motivo, prosegue Vantini, è fondamentale un uso “critico della categoria di genere, là dove questa risulta utile a rivelare il potere nascosto nelle parole, là dove ricorda che il maschile e il femminile tendono a essere costruiti contemporaneamente, là dove aiuta a smascherare e a dissolvere gli stereotipi che confinano le persone in un destino non scelto” (Lucia Vantini).
L’evento è aperto a tutte le persone che frequentano le comunità, i gruppi e i movimenti della Chiesa fiorentina, in particolare a operatori e operatrici pastorali e a chiunque abbia a cuore i percorsi di inclusione e il riconoscimento della dignità di ogni persona. “Todos, todos, todos!”: tutte e tutti sono benvenut*!
L’incontro sarà registrato e reso disponibile nei giorni successivi anche sul canale YouTube di Toscana Oggi all’indirizzo: https://www.youtube.com/@toscanaoggi/videos
Durante l’incontro saranno messi a disposizione gratuitamente alcune pubblicazioni su fede e persone LGBT+, edite dall’Associazione La Tenda di Gionata.
“Todos, todos, todos!” sono benvenuti