7-8 Marzo 2009, A Bologna una due giorni con Don Franco Barbero

Una due giorni che vuol essere un punto di partenza per costituire una rete di uomini e donne disposte a confrontarsi e a ritagliare un po’ del proprio tempo per fare un percorso condiviso per favorire l’accettazione della propria identità, combattere l’omofobia interiorizzata, la solitudine, lo sconforto, l’abbandono, l’indigenza, l’handicap, le malattie, la vecchiaia, ecc. Vi aspettiamo perché solo camminando insieme si può “costruire” il futuro.
Ha senso parlare oggi di solidarietà tra e con le persone omosessuali? E che senso ha questo essere solidali? Se s’intende la solidarietà come una pratica assistenzialistica che nasce da un atteggiamento asimmetrico tra chi offre nei confronti di chi riceve, di chi è sano su chi è malato, di chi si ritiene nel giusto su chi è considerato nell’errore c’è poco da discutere.
Anche perché le associazioni sono tante e con un’infinità di scopi, ma ben poche si occupano delle persone omosessuali in difficoltà, alle prese con l’adolescenza, l’accettazione della propria identità, l’omofobia interiorizzata, la solitudine, lo sconforto, l’abbandono, l’indigenza, l’handicap, le malattie, la vecchiaia, ecc.
Ora è il momento d’interrogarci, di buttare giù i muri e di provare ad aprire i nostri cuori, di sanare le ferite e di riprendere il nostro cammino, anche con l’aiuto e l’esperienza di Don Franco Barbero che guiderà questo due giorni di cammini personali “condivisi”.
L’eremo e i luoghi d’intorno
Il consiglio, pressoché scontato, che si offre al visitatore è quello di scegliere una giornata limpida, e di armarsi di un binocolo, meglio se di piccole dimensioni, che migliorerà l’osservazione del panorama e, successivamente, dei dipinti posti nella parte alta della Chiesa del’Eremo mentre nella Sala Capitolare o Sala dei Priori, ora adibita a Cappella, si possono ancora vedere gli stemmi dei priori che si sono succeduti fino alla cessione dell’Eremo ai Domenicani.
“Quale solidarietà tra e con le persone omosessuali?”
Programma
Sabato 7 marzo 2009
dalle ore 11 circa arrivi
12:30 pranzo
15:00 presentazione della due giorni
15:15 introduzione al tema di don Franco Barbero
15:45 interventi liberi sulla tematica e formazione dei lavori di gruppo
16:30 pausa
16:45 – 19:00 inizio lavori di gruppo
19:00 – 19:30 pausa
19:30 – 20:30 cena
20:45 – 23:00 domande a don Franco sul libro “Omosessualità e Vangelo”, a cura di Pasquale Quaranta
Domenica 8 marzo 2009
8:00 – 9:00 colazione
9:00 – 11:00 relazioni dei gruppi di lavoro e domande
11:30 celebrazione eucaristica
13:00 pranzo
14:30 – 16:00 conclusioni
Sistemazione all’Eremo di Ronzano
– fino a 26 persone, in camere a due letti con bagno;
– oltre, in camerata a 8-10 letti, con bagno in corridoio.
Chi pernotta all’Eremo porti con sé, oltre agli effetti personali, gli asciugamani che non vengono forniti dalla struttura. Le richieste delle camere a due letti vanno ad esaurimento, in ordine di
adesione al convegno.
Costi
Pensione completa (cena, pernottamento, colazione e pranzo) nelle stanze a due letti 45 euro (40 se ci si porta le proprie lenzuola) pensione completa (cena, pernottamento, colazione e pranzo) in camerata a 8-10 letti, 30 euro (portarsi lenzuola o sacco a pelo), singolo pasto (pranzo o cena) 13,50 euro, spese organizzative 5 euro. Chi parteciperà all’intero evento (dal pranzo di sabato 7 al pomeriggio di domenica 8 marzo) pagherà dunque in totale *63,50 euro* (58,50 se usa le proprie lenzuola).
Iscrizione e pagamento
– il modulo da compilare sul sito di Narciso e Boccadoro all’indirizzo http://neb.altervista.org/ronzano_iscrizione.php ;
– telefono, chiamando al 328-2637672, non si accettano adesioni tramite un semplice sms;
– tramite e-mail all’indirizzo: narcisoeboccadoro@email.it con l’indicazione di tutti i dati necessari
bonifico bancario Beneficiario: Mauro Ortelli
Codice BIC: CCRTIT2T84A (Banca Popolare Etica, filiale di Bologna)
IBAN: IT-02-U-05018-02400-000000003390
(IBAN: IT15 T076 0113 1000 0008 1659 492)
La caparra può anche essere versata in unica transazione per più persone assieme (almeno 20 euro ciascuna), nel qual caso è necessario comunicare l’elenco delle persone coperte da caparra tramite e-mail all’indirizzo
narcisoeboccadoro@email.it
Come arrivare all’Eremo di Ronzano: Indicazioni fornite dal sito dell’Eremo:
Visualizza l’itinerario per arrivare all’Eremo con Google Maps