
“Le persone omosessuali nelle chiese. Cosa é cambiato? Cosa cambierà?” questa è la domanda a cui cercheremo di dare risposta con il convegno organizzato a Milano per festeggiare i due anni di attività del «Progetto Gionata su Fede e omosessualità».
Da quell’incontro, organizzato, oltre che dal Guado, dalla REFO, dall’AGEDO e dal movimento «Noi siamo chiesa», naque il libro «I
l posto dell’altro» che, la casa editrice Meridiana, pubblicò l’anno successivo.
Sempre nel 1999 la casa editrice Claudiana pubblicava il libro «
Omosessualità» della pastora Gabriella Lettini che, nella sua sinteticità, rappresentava un vero e proprio punto di non ritorno nella riflessione sull’omosessualità delle chiese riformate presenti in Italia.
A queste due esperienze conviene rifarsi per chiederci come é cambiato l’atteggiamento nei confronti dell’omosessualità nelle realtà ecclesiali che si erano incontrate allora: nella chiesa cattolica, dove alla crescente paura nei confronti del riconoscimento di qualunque diritto giuridico alle persone omosessuali e al crescente entusiasmo per le terapie riparative, fanno da contraltare alcune esperienze pastorali più inclusive che hanno trovato una eco significativa nel libro «
Fede e omosessualità» scritto da don Valter Danna per conto della Diocesi di Torino.
Invece nelle chiese riformate che, dopo aver scelto di appoggiare con decisione il riconoscimento dei diritti delle persone omosessuali e la lotta contro le varie forme di omofobia, si stanno interrogando in merito all’opportunità di benedire con una cerimonia religiosa le coppie dello stesso sesso,
Intanto gli omosessuali credenti italiani, dopo la fine del Coordinamento fra i vari gruppi che era nato nel 1994, stanno sperimentando attraverso il «Progetto Gionata su Fede e omosessualità» una nuova forma di visibilità e di aggregazione.
Intanto nelle chiese cosa é cambiato e cosa cambierà per gli omosessuali credenti? Per rispondere a questa domanda abbiamo pensato di organizzare questo momento di’ncontro e di discussione invitando come relatori il sacerdote torinese don
Ermis Segatti e la pastora valdese
Anne Zell.
“Le persone omosessuali nelle chiese. Cosa é cambiato? Cosa cambierà?”
Sabato 7 Novembre – Ore 16.30 – Teatro S. Maria Beltrade – Via Oxilia 10 – Milano (Vedi
Mappa)
Programma
Ore 16.30 – «Introduzione. Cosa é cambiato in questi dieci anni?»
Relatore: Gianni Geraci (Gruppo del Guado di Milano)
Ore 16.50 – «Il protestantesimo storico in Italia e l’accoglienza delle persone omosessuali: punti fermi e argomenti in discussione»
Relatrice: Anne Zell (pastora della Chiesa Evangelica Valdese di Brescia)
Ore 17.40 – «L’esperienza della chiesa di Torino e il libro Fede e omosessualità di don Valter Danna»
Relatore: Ermis Segatti (docente di Storia del Cristianesimo e referente della diocesi di Torino per l’Università e la Cultura)
Ore 18.30 – dibattito. Interventi liberi da parte dei partecipanti
Moderatrice: Rosa Salamone (Gruppo Varco di Milano)
Cena comunitaria
Per conoscersi, per incontrarsi, per festeggiare insieme i due anni di cammino – Sede del Gruppo del Guado in Via Soperga 36 (MM Loreto, MM3 Centrale,
vedi mappa)Ore 20.00 – Momento di preghiera ecumenico
A cura dei volontari del «Progetto Gionata su Fede e omosessualità»
Ore 20.00 – Cena comunitaria
A cura dei volontari del «Gruppo del Guado»
Tutti e tutte siete invitati ad esserci.
Per approfondire: