31 ottobre, a Trento al gruppo Ressa ‘Improvvisamente l’inverno scorso’

Tutto inizia nel febbraio 2006 quando il governo Prodi presentò una proposta di legge per le unioni civili estesa anche alle coppie omosessuali.

Il paese si è diviso tra chi era a favore dei DiCo (il nome del disegno di legge) e chi gli sparava contro.
Dai pulpiti delle chiese e dai salotti televisivi, si è arrivati a livelli parossistici di intolleranza.
Scorrono così, con assoluta semplicità, frammenti di vita quotidiana e materiale di repertorio, improvvisazioni e accurate testimonianze documentarie; su tutte, spiccano le interviste raccolte durante manifestazioni politiche di tono e obiettivi assai diversi, dal Gay Pride al Family Day.
Con grande naturalezza, ma senza dissimulare qualche patema d’animo (accentuandone, anzi, la portata in modo assai spiritoso), i nostri Luca e Gustav si confrontano con gli esaltatissimi rappresentanti di Militia Christi o con certi giovanotti che ancora oggi ai raduni di Comunione e Liberazione, o in occasioni speciali come il Family Day, affermano con tono sicuro ed espressione facciale di commovente ottusità che l’omosessualità è una malattia, mentre “il tedesco domiciliato a San Pietro dall’alto guarda il suo gregge e sorride compiaciuto”.
Quello che ne viene fuori è un quadro poco edificante, e alquanto contraddittorio del Belpaese. Certamente un film da vedere e su cui vale la pena discutere.
Gruppo Ressa, gruppo di spiritualità GLBT di Trento