1 ottobre 2022 a Firenze storie e vite di cristiani LGBT dagli anni ’70 ad oggi
A Firenze sabato 1 ottobre 2022, alle ore 17:30, il gruppo Kairos di cristiani LGBT+ con i loro genitori organizzano, presso il salone della parrocchia cattolica di Santa Maria al Pignone di Firenze, l’incontro-dibarttito “Tutta un’altra storia. Il cammino dei cristiani lgbt in Italia” una passeggiata storica attraverso le tante storie vissute dai cristiani LGBT italiani dagli anni Settanta ad oggi, condotta da Matteo Mennini , storico del Cristianesimo del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, che sta curando un progetto di ricerca “sulla storia dei cristiani omosessuali italiani”.
Un incontro che ripercorrerà il cammino ultraquarantennale dei credenti omosessuali e delle persone che lo hanno reso possibile, consapevoli che la strada che stiamo percorrendo oggi come cristiani LGBT esiste perché qualcuno ha aperto un varco prima del nostro arrivo. E’ tempo di conoscere meglio il percorso fatto fino ad oggi, per interpretare il presente e immaginare la strada futura.
Una strada futura che inizierà a materializzarsi in quella serata, nella quale faremo anche una breve presentazione delle proposte del nuovo cammino del gruppo Kairos.
Tutti sono invitati/e, tutti sono benvenuti/e

Sito web: kairosfirenze.wordpress.com – Email: kairosfirenze@gmail.com
.
Kairos è il gruppo di cristiani LGBT+ presente, dal 2001, nella diocesi fiorentina: siamo giovani, adulti, donne e uomini, persone in cerca di Dio, cariche di domande e di speranza che giungono a Firenze da tutta la Toscana, ma anche dall’Umbria e dall’Emilia Romagna.
Kairòs è un gruppo di preghiera, d’informazione e di confronto. Ricordiamo ancora le parole che il card. Antonelli, quando era vescovo di Firenze, ci disse al termine dell’incontro avuto con lui in Episcopio: “vi ringrazio perché Voi fate quella pastorale che la Chiesa ancora non sa fare“. Se vuoi incontrarci o vuoi partecipare a qualcuno dei nostri incontri scrivici. Saremo lieti di risponderti.
Se vuoi incontrarci saremo a tua disposizione per ascoltarti o rispondere alle tue domande: in una parola, vorremmo farti sentire tra amici e amiche di cammino. Sta a te fare la prima mossa. Noi ti aspettiamo”.