Maggio 2013 a Milano incontriamoci al Guado
Carissimi, vi scrivo per ricordarvi i prossimi appuntamenti del Guado di Milano e vi anticipo della veglia per le vittime dell’omofobia che, quest’anno, si snoderà per le strade di Milano che separano la Chiesa Battista di Via Pinamonte da Vimercate 10 dalla Chiesa Cattolica dell’Incoronata di Corso Garibaldi.
Chiedo a tutti quelli che guardano con simpatia al lavoro che facciamo di aiutarci nel far conoscere questa iniziativa e di venire a pregare con noi il prossimo 13 Maggio. Ecco di seguito i prossimi appuntamenti del Guado.
SABATO 4 MAGGIO
L’enigma Gesù. Chi era Gesù di Nazareth?. IPOTESI SU GESÙ: «GESÙ IL FIGLIO»
Sede di Via Soperga 36 – Ore 17.00
Insieme al giovane biblista Matteo Menghini (che dopo aver frequentato l’Istituto Teologico Sant’Antonio di Padova, ha perfezionato i suoi studi alla Facoltà valdese di Roma e che ha dedicato a questo argomento un libro dal titolo «Gesù, il figlio») ci chiederemo ancora una volta: «Chi era realmente Gesù di Nazareth?». Lo faremo partendo dal libro «Gesù il figlio» che Matteo Menghini ha pubblicato lo scorso anno per analizzare i vari aspetti del rapporto filiale che Gesù sentiva di avere nei confronti di Dio. Dopo l’incontro, alle 20.00, sarà possibile partecipare alla cena comunitaria (prenotarsi telefonando al 338 6522028, oppure scrivendo un’email a: gruppodelguado@gmail.com).
DOMENICA 5 MAGGIO
Le domeniche del Guado. CI VEDIAMO IN SEDE!
Sede di Via Soperga 36 – Dalle 16.00 alle 20.00
Facendo seguito alla decisione presa dall’assemblea del 2 Marzo scorso, un gruppo di volontari ha deciso di dare la sua disponibilità per tenere aperta la sede di Via Soperga nel pomeriggio della domenica. Sarà l’occasione per vedersi, per conoscersi meglio, per fare due chiacchiere e per bere magari una bibita e un caffè. Cercheremo di ricreare il clima che c’era quando ancora, in via Pasteur, era attivo il telefono amico del Guado. Speriamo di riuscirci. Naturalmente si può venire a qualunque ora e si può andar via quando lo si ritiene opportuno: il bello di un momento come questo è appunto la sua informalità.
VENERDÍ 10 MAGGIO
Un gruppo di omosessuali legge il Vangelo di Marco. LECTIO DIVINA. OCCHI PER VEDERE, ORECCHIE PER UDIRE.
Sede di Via Soperga 36 – Ore 21.00
Dopo la seconda narrazione della moltiplicazione dei pani e dei pesci, il testo di Marco descrive una discussione tra i farise e Gesù da cui emerge un elemento che caratterizza tutta la sua predicazione. I Farisei chiedono dei segni, Gesù risponde loro che non verrà dato nessun segno spiegando poi il senso di questa sua affermazione nei versetti successivi quando rimprovare i discepoli chiedendo loro: «Avete occhi e non vedete? Avete orecchi e non udite?». Perché la verità non ha tanto bisogno di bei discorsi o di segni eclatanti per manifestarsi, ma ha bisogno di cuori che si mettono in ascolto.
DOMENICA 12 MAGGIO
Le domeniche del Guado. CI VEDIAMO IN SEDE!
Sede di Via Soperga 36 – Dalle 16.00 alle 20.00
Facendo seguito alla decisione presa dall’assemblea del 2 Marzo scorso, un gruppo di volontari ha deciso di dare la sua disponibilità per tenere aperta la sede di Via Soperga nel pomeriggio della domenica. Sarà l’occasione per vedersi, per conoscersi meglio, per fare due chiacchiere e per bere magari una bibita e un caffè. Cercheremo di ricreare il clima che c’era quando ancora, in via Pasteur, era attivo il telefono amico del Guado. Speriamo di riuscirci. Naturalmente si può venire a qualunque ora e si può andar via quando lo si ritiene opportuno: il bello di un momento come questo è appunto la sua informalità.
LUNEDÍ 13 MAGGIO
Veglia di preghiera per le vittime dell’omofobia. NELL’AMORE NON C’É TIMORE (1 Gv,4,18)
Partenza dalla chiesa Battista di Via Pinamente da Vimercate 10. Arrivo alla chiesa dell’Incoronata di Via Marsala.
L’omofobia e la transfobia nascono dalla paura, ma se ci amiamo con lo stesso amore con cui Dio ci ha amato la paura sparisce perché «nell’amore non c’è paura e anzi, l’amore perfetto caccia via la paura, perché chi ha paura teme il castigo. Quindi chi ha paura non è perfetto nell’amore» (1Gv 4,18). E per chiedere a Dio di vincere con il suo amore la paura che, nella società e nelle chiese, impedisce a molti fratelli di valorizzare le nostre diversità, invitiamo le comunità cristiane di Milano alla veglia ecumenica che partirà dalla chiesa battista di via Pinamonte da Vimercate 10 a Milano e che si concluderà presso la chiesa di Santa Maria Incoronata di via Marsala.