Gennaio 2009 su Tempi di Fraternità’ si riflette su Chiesa cattolica e omosessualità
Il mensile Tempi di Fraternità nel numero di gennaio 2009, tra i tanti interventi sull’essere cristiani nell’Italia d’oggi, si occupa di “Chiesa cattolica e omosessualità” e cerca di ricostruire quali sono state le reazioni, del mondo cattolico progressista e dei cristiani omosessuali italiani e statunitensi, alle dichiarazioni di mons. Celestino Migliore, rappresentante della Santa Sede presso l’ONU, con cui si è opposto alla risoluzione ONU per la depenalizzazione universale dell’omosessualità.

EDITORIALE
E. Masina – I ragazzi dell’Onda
Secondo la leggenda, fu il re Davide a cantare così, tremila anni fa. Secondo gli esegeti fu, assai più probabilmente, uno sconosciuto poeta di Gerusalemme nel sesto secolo avanti Cristo. Egli contemplò, un giorno, torme di pellegrini salire il Monte del Signore, colmare di grida festose le strade che portano alla Città Santa; e, udendo quelle voci che si levavano alte nonostante la fatica del cammino, immaginò, …
SERVIZIO BIBLICO
A. Bodrato – In che senso la Bibbia è “Parola di Dio?”
Come tutti sappiamo la Bibbia (“ta Bybla”, “I Libri”) non è un libro, ma una biblioteca o, meglio, la raccolta dei testi “classici” fondamentali della tradizione cultural-religiosa ebraica e cristiana. Raccolta chiusa in “Canone” dagli ebrei tra il II e VII sec. d. C., dai cristiani tra il III e il XVI. Essa si distingue dunque in Bibbia ebraica e Bibbia cristiana, comunemente note come Antico e Nuovo Testamento, …
TEMPI DI SORORITÀ
C. Cifatte – Lo spazio per l’ombra
Si è svolto dal 6 all’8 dicembre scorsi, a Castel San Pietro Terme (Bologna), il XVII Incontro Nazionale dei Gruppi donne delle comunità cristiane di base, incontro organizzato in collaborazione con i gruppi Il cerchio della luna piena di Padova, Le donne in cerchio di Roma, Thea – teologia al femminile di Trento e Il Graal di Milano, sul tema, più volte richiamato in questa rubrica, “L’ombra del divino. Generare il limite: percorsi di vita delle donne”.
CULTURE E RELIGIONI
M. Arnoldi – Se le religioni di tutto il mondo si unissero per promuovere la Pace…
La regola d’oro delle religioni e la scelta dei poveri
M. Castellano – Fratelli maggiori o “perfidos judeos”?
I fatti sono noti: l’attuale Papa ha modificato le norme riguardanti la possibilità di celebrare la Messa in latino secondo il rito tridentino, facilitando l’uso della liturgia di San Pio V, che tuttavia non era mai stata proibita dopo la riforma conciliare.
SPECIALE CHIESA CATTOLICA E OMOSESSUALITÀ
D. Tuscano – Gay e Vaticano: rispetto non principi
Mi dispiace molto che la notizia dell’ostilità vaticana alla depenalizzazione dell’omosessualità sia giunta proprio nella giornata mondiale della lotta all’Aids…
– Il NO del Vaticano alla depenalizzazione dei comportamenti omosessuali. Comunicato di Noi Siamo Chiesa
– Gli omosessuali cristiani di Nuova Proposta e i pregiudizi della gerarchia cattolica
– Noi cristiani in cammino, il Vaticano e la sua guerra alla depenalizzazione dell’omosessualità. Comunicato dell’Associazione liberaMenteNoi
– Riflessioni di Carlo, volontario del Progetto Gionata
– Comunicato stampa sulla depenalizzazione dell’omosessualità delle Comunità cristiane di base
– Risoluzione di DignityUSA, New Ways Ministry e Call To Action sulla depenalizzazione dell’omosessualità
– (A Bologna) Per la prima volta in Italia una chiesa cattolica ospita una veglia di preghiera per le
vittime dell’omofobia
– Una puntualizzazione: la Chiesa è per la depenalizzazione dell’omosessualità
PAGINE APERTE
M. Cavallone – Osservatorio
M. Abbà – Librarsi
P. Coscione – Liscia, gasata o privatizzata?
G. Eusebi – Paraguay: il Paese ad una svolta
C. e F. Cutarelli – Frammenti
D. Dal Bon – Semi di speranza n. 124 – i progetti dell’associazione Enzo B. in Romania
G. Monaca – Elogio della follia
POSTA DEI LETTORI
Tempi di Fraternità, donne e uomini in ricerca e confronto comunitario
Direttore responsabile Brunetto Salvarani
sito web: www.tempidifraternita.it – posta: tempidifraternita@tempidifraternita.it
PER RICHIEDERE UN NUMERO SAGGIO GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO:
Tel. 347-4341767 – Fax 02-700 519 846 – e-mail tempidifraternita@tempidifraternita.it