La nuova fede degli anti-burkini
Riflessioni di Massimo Campanini pubblicate sul Fatto Quotidiano il 20 agosto 2016
È stupefacente come non si perda occasione di aizzare l’opinione pubblica contro l’islam e il suo modo di agire e di comportarsi. A prescindere. La polemica suscitata dalle affermazioni del primo ministro francese Manuel Valls sul cosiddetto burkini, in sé pretestuosa, ha raggiunto toni paradossali per non dire grotteschi. E rivela quanto la stessa cultura europea, o “occidentale”, se si vuole, abbia perso la bussola dell’identità. Chi continua ossessivamente a richiamarsi, come ha fatto Valls e in Italia altri suoi epigoni, ai propri valori, al fatto che essi sono migliori di quelli altrui, alla necessità di ribadirli anche attraverso la costrizione, è evidente abbia del tutto perso fiducia nella bontà stessa di quei valori che sbandiera. Altrimenti sarebbe certo che sarebbero condivisi, visto che sono –almeno così si dice – “universali”. Si tratta del medesimo spinoso problema di quando, sempre il legislatore francese, ha proibito qualsiasi manifestazione di appartenenza religiosa, applicando un principio di laicità che tuttavia aveva un fine chiaramente anti-islamico. I toni di Valls, dei suoi predecessori e dei suoi sostenitori dimostrano che la guerra di civiltà o di religione è in atto, e questa volta non mi pare davvero si possa dire che l’abbiano scatenata i musulmani. È una guerra di religione perché l’ateismo è una religione rovesciata: il vero non credente è agnostico, non ateo; sospende il giudizio, non nega. La laicità, cioè la negazione del simbolo religioso, – che è diversa dalla secolarizzazione, cioè dalla separazione tra la sfera pubblica e quella privata del fenomeno religioso – brandita come un’arma è fondamentalista tanto quanto l’uso del Corano brandito come una clava dai jihadisti.
Già, appunto: il Corano. Cosa dice il libro sacro dell’islam riguardo alla necessità delle donne di velarsi? Ci sono due versetti topici che toccano il problema. Il primo è 24:30-31 dove si dice che i credenti e le credenti, maschi e femmine allo stesso modo, devono abbassare gli sguardi pudicamente e conservare le loro “parti private”; alle donne, in più, si prescrive di non mostrare le loro bellezze al di là di quanto è conveniente. Il secondo versetto è 33:59 dove Dio dice al Profeta Maometto di ammonire le sue mogli e le donne dei credenti a portare sul proprio corpo un abito tale da non essere riconosciute e insultate. Quanto al versetto 33:55 che suggerisce di non farsi vedere se non dai padri, figli, fratelli, nipoti, vi è specificato chiaramente che il monito è rivolto alle mogli del Profeta, non alle donne qualsiasi, anche se la giurisprudenza può averlo poi generalizzato.
Ora, è evidente come il significato di “non mostrare le proprie bellezze” sia ampiamente speculativo. Una donna in bikini supera i limiti della decenza? Al tempo di Maometto sicuramente non lo indossava nessuno. L’esibizione di un corpo nudo femminile per pubblicizzare un oggetto voluttuario qualsiasi vuol dire certamente esibire bellezze muliebri, ma non mi pare molto rispettoso della dignità della donna, il cui corpo viene mercificato. Certo, se coprire le bellezze vuol dire indossare un burqa si arriva a un eccesso che è lesivo della libertà femminile. Quanto all’“abito che consente di non essere riconosciute e insultate”, la parola araba usata dal Corano è jilbab, una parola di significato non chiaro e comunque diversa dalle varie forme che assume il velo cosiddetto islamico: lo hijab, cioè in buona sostanza il foulard, il niqab, l’abito completo che lascia scoperti solo gli occhi, e il burqa, che è quel pesante mantello con una grata al livello degli occhi usato pressoché esclusivamente in Afghanistan. Dunque, l’obbligo di coprirsi può essere trovato nel Corano, ma in nessun modo il Corano prescrive un tipo piuttosto che un altro di copertura. Le tipologie di velo, il loro obbligo sono stati sanciti dopo l’epoca del Profeta. Le donne dell’impero persiano e dell’impero bizantino usavano velarsi, anche in modo molto pesante, e non è inverosimile che l’abitudine sia poi trascorsa nell’islam. Inoltre, vi sono popolazioni musulmane in cui a velarsi sono gli uomini e non le donne: è il caso dei berberi, come i Tuareg.
Il fatto è che bisogna ben distinguere la dottrina islamica dall’islam storicamente realizzato. Il Corano, come tutti i testi sacri, Antico e Nuovo Testamento compresi, è un libro che contiene molte cose e che deve essere interpretato. Chi lo brandisce per sancire la subordinazione femminile va contro il suo spirito, come i conquistadores dell’America che hanno massacrato gli indios in nome di Cristo non rispettavano certo il dettato evangelico.