L’Arcivescovo di Catania e il Vescovo di Piazza Armerina intervengono al Convegno dei cristiani LGBT catanesi
Giovedì 7 Maggio 2015, alle ore 17, il gruppo di cristiani omosessuali Fratelli dell’Elpis di Catania (1990-2015) festeggerà i suoi “25 anni di cammino pastorale nella Parrocchia” del SS. Crocifisso della buona Morte di Catania con un convegno-dibattito pubblico sul tema “OMOSESSUALITA’: DALL’ACCOGLIENZA AL RICONOSCIMENTO?” confrontandosi con mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania, e mons Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina, partendo dalla domanda posta dalla Relazione “post disceptationem” del Sinodo dei Vescovi che chiedeva, se: “Le persone omosessuali hanno doti e qualità da offrire alla comunità cristiana: siamo in grado di accogliere queste persone, garantendo loro uno spazio di fraternità nelle nostre comunità? ….
Un dibattito a cui offriranno un contributo alla riflessione anche Nino La Manna, Biblista e Parroco, su “L’omosessualità nella Scrittura”; e di Vittorio Rocca, sacerdote e docente di teologia morale presso lo Studio Teologico di Catania, su “Omosessualità e magistero della Chiesa: verso un nuovo modello etico”. Il dibattito sarà moderato da Carmelo Raspa, sacerdote e Docente di esegesi biblica presso lo Studio Teologico “San Paolo” di Catania.Un dibattito che non può prescindere dall’esperienza pastorale della parrocchia della Buona Morte che, da oltre 20 anni , ospita il gruppo di cristiani omosessuali dei “Fratelli dell’Elpìs”, uno dei primi a nascere in Italia. Ricorda Filippo Natoli, uno dei responsabili del gruppo, che: “Le persone si avvicinavano al gruppo tramite padre Giuseppe Gliozzo il nostro parroco. … Il gruppo è da sempre ospitato in una parrocchia. Per i primi anni di vita si è riunito a Modica animato da un ragazzo e dal suo direttore spirituale don Rosario Gisana, che oggi è l’attuale vescovo di Piazza Armerina; poi a S. Berillo (a Catania) dove il gruppo si è stabilizzato fino ad oggi. Due anni fa abbiamo incontrato il Vescovo di Catania per la visita pastorale alle parrocchie. … Solo qualche mese dopo la visita pastorale i diaconi permanenti in servizio nella diocesi e le loro famiglie hanno chiesto di incontrarci. E’ stato un momento bello perché abbiamo potuto raccontare e condividere la nostra “normalità” con queste famiglie“.
Al termine dell’incontro il gruppo dei Fratelli dell’Elpis distribuirà a tutti i presenti in sala l’edizione italiana, realizzata dai volontari del PROGETTO GIONATA, del libro “Orientamento omosessuale & vita cristiana. Studi e testimonianze” (“Orientation homosexuelle et vie chrétienne. Etude et témoignages: Préliminaire”) curato dall’Associazione cattolica “Réflexion et Partage” (Francia) e già distribuito a tutti i Vescovi delle diocesi francesi come “contributo alla riflessione per la cura pastorale delle persone omosessuali“.
.
PER APPROFONDIRE:
.
> Un’eccezionale normalità. La diocesi di Catania, le domande del sinodo e il contributo dei cristiani LGBT dell’Elpis. Dialogo di Letizia con Filippo Natoli, referente del gruppo di cristiani LGBT de “i fratelli dell’Elpìs” di Catania
> Un’eccezionale normalità. La diocesi di Catania, le domande del sinodo e il contributo dei cristiani LGBT dell’Elpis. Dialogo di Letizia con Filippo Natoli, referente del gruppo di cristiani LGBT de “i fratelli dell’Elpìs” di Catania
.
> 7 maggio 2015 a Catania convegno dell’Elpis su “Omosessualità dall’accoglienza al riconoscimento?”
.
> Manifesto Convegno (PDF)