Le ladies di Llangollen. Due donne insieme a cavallo di due secoli

Nel 1779 due donne fuggirono dall’Irlanda e si stabilirono in un misconosciuto paese del Galles,in Inghilterra, chiamato Llangollen. Il Galles era una zona mineraria, selvaggia e affascinante. Le due donne erano entrambe aristocratiche.
Eleanor Butler era nata nel 1740 e aveva 39 anni, Sarah Ponsonby era nata nel 1756 e aveva 23 anni e si conoscevano da dieci anni. Avevano preparato una fuga notturna,vestite da ragazzi per non farsi riconoscere e non correre pericoli. Eleanor venne descritta dai suoi contemporanei come una donna colta e coraggiosa, Sarah come timida e delicata.
Seguaci delle teorie del filosofo ginevrino Jean Jacques Rousseau secondo cui le persone che vivono seguendo il loro temperamento e nella natura sono buone le due donne vissero condividendo la sorte dei gallesi, aiutando i poveri, assistendo i malati, occupandosi dell’istruzione.
In poco tempo Eleanor e Sarah furono amate nel villaggio ma iniziarono le critiche. Il 24 luglio 1790 il “General Evening Post” descrisse maliziosamente Eleanor come “alta e mascolina” e con un abito da equitazione e Sarah “gentile,effeminata,serena e bella”.
Daniela Danna dal cui fondamentale saggio “Amiche, compagne, amanti” è tratto questo brano lo reputa inverosimile perchè scrive che nel 1790 Eleanor era bassa,grassottella e oltre i cinquantanni.
Il foglio, antenato dei giornali, faceva insinuazioni sulla loro amicizia. Le due ladies si rivolsero al progressista Edmund Burke, che era stato accusato di omosessualità e aveva fatto una causa per difendersi, per chiedergli che fare per reagire all’insinuazione di avere una relazione sentimentale.
L’accusa vera o falsa di avere relazioni con alcune nobildonne fatta a Maria Antonietta, ultima regina di Francia, costò non poco all’immagine della giovane moglie di uno sciocco re che si trovò al centro della più celebre rivoluzione quella francese.
Naturalmente le accuse a Maria Antonietta, essendo la moglie infelice di un re che aveva un potere assoluto, erano dirette e volgari. Nel 1792 venne barbaramente uccisa la presunta amante di Maria Antonietta la duchessa Marie Thérèse de Ramballe.
Le ladies di Llangollen non avevano altro da temere che i pettegolezzi. Lo scrittore Sir Walter Scott si recò a trovarle insieme a eminenti studiosi che videro nella vita di Eleanor e Sarah la realizzazione delle teorie di Rousseau. La scrittura, il disegno furono i loro talenti.
Anna Seward, poetessa lesbica, celebrò l’equilibrio di questa felice coppia in alcune poesie. Nel Settecento alla ricerca di bellezza e armonia le ladies furono la realizzazione di un sogno.
Eleanor morì a 90 anni nel 1829 e Sarah a 75 anni nel 1831. Fecero in tempo a vedere il breve impero di Napoleone e la tristissima Restaurazione del 1815,la rivoluzione industriale e l’affermarsi della borghesia.
Il mondo settecentesco con la sublime musica di Mozart era svanito. La rivoluzione industriale voleva braccia, forza lavoro, disinteressandosi all’anima e al cuore ma amando solo il capitale.