Sui Matrimoni gay la Chiesa cattolica litiga… finalmente!
Eiflessioni di Gianni Geraci pubblicate sul blog Il grande Colibrì il 28 maggio 2015
Le dichiarazioni del cardinal Kasper (“Se c’è un’unione stabile, degli elementi di bene esistono senz’altro, li dobbiamo riconoscere, però non possiamo equiparare al matrimonio”), che correggono le parole estemporanee (“Credo che si possa parlare non soltanto di una sconfitta dei principi cristiani ma di una sconfitta dell’umanità”; avvenire.it) con cui il Segretario di Stato Pietro Parolin ha corretto le dichiarazioni fatte dal primate delle chiesa d’Irlanda Diarmuid Martin (“La Chiesa deve fare i conti con la realtà”; rte.ie) dopo il risultato del referendum che ha visto gli irlandesi dire sì ai matrimoni omosessuali, mi spingono a pensare che la Chiesa cattolica stia vivendo un passaggio simile a quello che, verso la fine del XX secolo, ha vissuto la Comunione anglicana quando, negli anni Novanta, ha dovuto affrontare il tema dell’accoglienza degli omosessuali dichiarati.
Da un lato ci sono le chiese europee, quelle di molti stati americani e quelle di Australia e Nuova Zelanda che si rendono conto che l’approccio tradizionale al tema dell’omosessualità va superato se si vuol vivere con fedeltà quanto Gesù aveva chiesto quando ha detto di “predicare a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati” (Vangelo di Luca 24, 47). Dall’altro ci sono le chiese del sud del mondo che hanno a che fare con società in cui un’apertura su questo tema non verrebbe capita e, quasi sicuramente, le metterebbe in gravi difficoltà rispetto alla concorrenza che subiscono dalle chiese fondamentaliste evangelicali e dall’islam radicale che hanno fatto del disprezzo per l’omosessualità uno strumento per raccogliere il consenso dei fedeli.
Fino ad ora le gerarchie cattoliche hanno fatto proprie le istanze di queste ultime chiese sdoganando nei suoi documenti, man mano che il tempo passava, affermazioni sempre più pesanti sull’omosessualità e sugli omosessuali: se si confrontano tra loro la dichiarazione “Persona Humana” del 1975, la lettera “Homosexualitatis Problema” del 1986 e le “Considerazioni concernenti la risposta a proposte di legge sulla non discriminazione delle persone omosessuali” del 1992, questo percorso emerge molto chiaramente.
Gli episcopati delle chiese che vivevano con disagio questo progressivo inasprimento, quando non si sono allineati alle posizioni della Santa Sede scontrandosi con la società e con la base ecclesiale dei loro paesi, hanno mantenuto un profilo molto basso evitando di dire chiaramente che, andando avanti su quella strada, le loro comunità correvano il rischio di diventare delle conventicole di fanatici.
Con l’arrivo di papa Francesco, che ha chiaramente invitato i vescovi alla “parresia” (li ha cioè invitati a parlare chiaro e a dirsi tutto), il clima è cambiato e gli episcopati delle chiese che vivevano con disagio la linea seguita dalla Santa Sede, hanno iniziato a dare voce alle istanze di queste chiese. Era naturale che ci fosse una reazione da parte di chi la linea di progressiva chiusura agli omosessuali l’aveva elaborata e l’aveva difesa con convinzione e da parte dei vescovi delle chiese del sud del mondo alle cui chiese, quella linea, andava benissimo.
In una situazione del genere io credo che la preoccupazione principale di papa Francesco e dei suoi collaboratori più fedeli (tra cui c’è senz’altro anche il cardinal Parolin) sia quella di evitare alla Chiesa cattolica le stesse spaccature tra gli episcopati già vissute dalla Comunione anglicana (dove si era arrivati all’assurdità di vedere gli episcopati di alcune chiese del Sud del mondo consacrare vescovi che avevano come unico incarico quello di raccogliere e organizzare i fedeli che non condividevano le aperture della Chiesa episcopaliana degli Stati Uniti sul tema dell’omosessualità).
Probabilmente il Sinodo straordinario dell’anno scorso è stata l’occasione per valutare le forze in campo e per tracciare una strada capace di evitare questa rottura, e non è infondata l’impressione di chi parla di una marcia indietro rispetto alle aperture che erano scaturite da quel famoso “Chi son io per giudicare?” pronunciato dal papa in occasione del suo viaggio di ritorno da Rio de Janeiro: le reazioni duramente negative di una buna parte dei vescovi a una “relatio post disceptationem” che recepiva queste aperture, hanno suggerito una correzione di rotta che, secondo me, almeno in tempi brevi non ci deve far sperare in nessuna novità significativa sul tema dell’accoglienza delle persone omosessuali da parte dei vertici della Chiesa cattolica…
E allora cosa resta – ci si può chiedere a questo punto – delle aperture che papa Francesco aveva fatto due anni fa? Da un lato ci potranno essere alcuni gesti che la Santa Sede potrà fare per far capire che, comunque, c’è una inversione di rotta. Se, come credo succederà, la Segreteria dei Stato vaticana darà il suo gradimento all’ambasciatore francese Laurent Stefanini, dichiaratamente gay, alcune cose scritte nelle “Considerazioni” del 1992, verrebbero smentite – in particolare quelle in cui si afferma che “non vi è alcun diritto all’omosessualità” (punto 13), o quelle in cui si stigmatizzano “le persone omosessuali che dichiarano la loro omosessualità” (punto 14).
Dall’altro c’è il riconoscimento ufficiale del fatto che, su certi temi (come l’atteggiamento da tenere nei confronti delle persone omosessuali e dei loro diritti), quello che la Chiesa insegna non è vincolante né per la coscienza dei fedeli né per i vescovi, il cui compito di operare “in comunione e sotto l’autorità del Sommo Pontefice” (Decreto Christus Dominus sulla missione pastorale dei vescovi, punto 3) non li obbliga a non intervenire quando, su un tema come questo, sentono il dovere di fare presenti alcune istanze particolari.
Una chiesa in cui finalmente si parla chiaro è magari una chiesa in cui si litiga di più, ma è anche una chiesa che inizia a superare l’ipocrisia che l’avvelena.