Taggato: Storie & Storia LGBT

La storia di cinque simboli della comunità LGBT

Articolo di Cade Hildreth pubblicato sul suo sito personale (Stati Uniti) il 10 agosto 2020, liberamente tradotto da Silvia Lanzi È magnifico se siete tra il 4.5% di adulti americani che si identificano come LGBTQ. Anche se è indiscutibilmente difficile essere queer in mondo prevalentemente etero-normato, c’è molta bellezza nell’amare chi si ama; inoltre, facciamo parte di una comunità meravigliosa,...

Scorazzando tra gli archivi lesbici di storia al femminile

Articolo pubblicato sul sito della New-York Historical Society (Stati Uniti) il 4 febbraio 2019, liberamente tradotto da Silvia Lanzi Nel novembre del 1973 la Gay Academic Union (GAU) tenne la sua prima conferenza al John Jay College di New York. Prodotto del fermento intellettuale e di azione che seguì la rivolta di Stonewall (1969), la GAU aveva un duplice obiettivo:...

Una coppia lesbica che lotta da 42 anni per i diritti LGBT

Articolo di Phillip Zonkel pubblicato sul sito del quotidiano The Press-Telegram (Stati Uniti) il 26 febbraio 2014, liberamente tradotto da Silvia Lanzi Alla metà degli anni ’90, vent’anni prima che il matrimonio omosessuale diventasse legale in California (Stati Uniti), una coppia lesbica di Long Beach non solo guidò il Long Beach Pride Parade, ma si preparò anche ad affrontare i...

Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell’Italia del boom economico

Dialogo di Katya Parente con Andrea Pini In un articolo precedente abbiamo avuto ospite Sebastian Buckle, che ha tratteggiato per noi la storia recente dell’omosessualità in Inghilterra. Oggi è nostro gradito ospite Andrea Pini, che invece ci parlerà del nostro Paese. Andrea è autore del libro “Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell’Italia di una volta” che racconta la vita dura...

I cristiani LGBT in Italia. Una storia lunga 40 anni

Intervista di Andrea Rubera* a Matteo Mennini pubblicata su Adista Segni Nuovi n°5 del 6 febbraio 2021, pp.6-7 Non tutti sanno che nel 2020, anno che ricorderemo soprattutto per la pandemia Covid-19, ricorre un anniversario importante per le persone cristiane LGBT: i 40 anni dall’organizzazione del primo campo su «Fede e omosessualità» presso il centro ecumenico valdese di Agape, in...

Mamma Schiavona e la “juta a Montevergine dei feminielli”

. Riflessioni di Stefano Izzo Il 2 febbraio è la Festa della Presentazione al Tempio di Gesù e della purificazione di Maria. Essa è detta Candelora perché Simeone nel vangelo del giorno chiama Gesù luce delle genti. In questo giorno avviene la JUTA o pellegrinaggio dei Femminielli. Antesignana del Pride. 40 giorni dopo Natale gli eredi degli antichi eunuchi di...