Taggato: Storie & Storia LGBT

Psichiatria e omosessualitá. Il cammino di liberazione dal pregiudizio

Articolo di Cade Anderson-Smith* pubblicato sul sito della British Psychological Society (Gran Bretagna), liberamente tradotto da Silvia Lanzi, parte prima Prima dell’edizione del DSM-I del 1952, l’omosessualità era già considerata una malattia da molti esperti. Negli anni ’40 psicanalisti come Sandor Rado pensavano si trattasse di una condizione fobica. Al tempo del DSM-I l’omosessualità era stata patologizzata e inclusa come “disturbo...

Il tormento dell’omosessualità e l’estasi della fede nello scrittore cattolico Julien Green

Articolo pubblicato sul blog del filosofo e scrittore Marc Alpozzo (Francia) l’11 febbraio 2020, liberamente tradotto da Luca Canetti Esce finalmente, grazie alle edizioni Bouquins, il Diario integrale di Julien Green (6 settembre 1900-13 agosto 1998), lo scrittore cattolico e omosessuale che, sin dal 1919, annotava di vivere «un tripudio di sentimenti e di idee». Un diario tenuto con disciplina, tutte...

Matthew Shepard, un giovane gay vittima della violenza dell’omofobia

Articolo di Chelsey Parrot-Sheffer pubblicato sul sito dell’Enciclopedia Britannica (Gran Bretagna), liberamente tradotto da Mastandrea Sabina Matthew Shepard, per esteso Matthew Wayne Shepard, (nato il 1 dicembre 1976 a Casper, Wyoming, USA – morto il 12 ottobre 1998 a Fort Collins, Colorado) fu uno studente universitario gravemente picchiato a causa del suo orientamento sessuale, e lasciato morire nel 1998. Fu trovato...

Chi era Alfred Douglas, l’amore di Oscar Wilde?

Testo pubblicato sul sito di Matt & Andrej Koymasky l’11 agosto 2017, liberamente tradotto da Silvia Lanzi Lord Alfred Douglas è stato l’amante di Oscar Wilde. “Bosie”, com’era conosciuto dai suoi amici, sposò Olive Cunstance nel 1902, e nello stesso anno ebbero un figlio, Raymond. Il film Wilde del 1997 racconta la storia della sua relazione con Oscar Wilde. Douglas morì...

Vita di Alan Bray. L’impegno militante di un gay cattolico sui generis

Articolo di Elisa Rolle pubblicato sul suo blog My Reviews and Ramblings il 25 novembre 2013, liberamente tradotto da Silvia Lanzi Alan Bray (13 ottobre 1948 – 25 novembre 2001), morto a cinquantatré anni, era una combinazione rara di funzionario statale, attivista gay e studioso. Il suo libro Homosexuality In Renaissance England, pubblicato per la prima volta nel 1982 e...

“L’amore che non osa pronunciare il suo nome” nell’Inghilterra medievale

Articolo pubblicato sul sito del progetto Music And Late Medieval European Court Cultures (Gran Bretagna) il 15 dicembre 2017, liberamente tradotto da Vanessa Guadagnini L’espressione “l’amore che non osa pronunciare il suo nome” è un verso della poesia Due amori di Lord Alfred Douglas. Questa espressione veniva usata alla fine del XIX secolo come eufemismo per l’omosessualità, anche durante il processo per atti...