Taggato: Storie & Storia LGBT
Testo pubblicato sulla piattaforma Mosaic Info (Svizzera), liberamente tradotto da Luca Canetti, parte seconda Globalmente, dalla fine dell’Impero Romano al XIII secolo, la repressione (dell’omosessualità) in Occidente è sì presente, ma è messa in atto in modo assolutamente diseguale (1). Inoltre, va detto che tra il X e il XII secolo, oltre ad un’urbanizzazione sempre crescente, alla ripresa del commercio...
Articolo pubblicato sul sito della piattaforma di e-learning Lumen (Stati Uniti), liberamente tradotto da Silvia Lanzi Two-Spirit (anche two spirit o twospirit) è una moderna definizione-ombrello usata da vari Nativi nordamericani per descrivere gli individui gender-variant delle proprie comunità. Il termine è stato adottato nel 1990 ad un incontro internazionale di Nativi omosessuali come sostituto del termine antropologico berdache. Il...
Testo pubblicato sulla piattaforma Mosaic Info (Svizzera), liberamente tradotto da Luca Canetti, parte prima Il cristianesimo e le prime persecuzioni. Nel 313 il cristianesimo diventa religione di Stato sotto l’imperatore Costantino. Da questo momento in poi, le relazioni tra uomini vengono punite sempre di più. Basandosi su alcuni testi religiosi, e desideroso di raddrizzare la dimensione morale di una società che...
Articolo di Rebecca Poole* pubblicato sul sito del Museo Nazionale della Seconda Guerra Mondiale di New Orleans (Stati Uniti) il 30 giugno 2020, liberamente tradotto da Vanessa Guadagnini Un giorno, sfogliando velocemente le riviste d’epoca “Life” della collezione di mio papà, il titolo “Ex-GI Becomes Blonde Beauty” [“Ex soldato diventa una bella bionda”] catturò la mia attenzione. Quello che lessi...
Articolo di Kristen Whitson pubblicato sul sito del LGBTQ Religious Archives Network (Stati Uniti), liberamente tradotto da Silvia Lanzi Derrick Sherwin Bailey è stato un teologo cristiano inglese nato ad Alcester, nel Warwickshire, il 30 giugno 1910. Sebbene la sua stesura abbia occupato un periodo relativamente breve della sua vita, Bailey deve la sua fama al libro Homosexuality and the...
Articolo di Katie Vloet pubblicato sul sito della Biblioteca storica Bentley dell’Università del Michigan (Stati Uniti), liberamente tradotto da Silvia Lanzi La copertina della rivista promette “Segreti”, a lettere cubitali contro uno sfondo sgargiante di ortensie e rose. Allettante! Che segreti possono nascondere queste pagine? “Dopo essermi alzata stamattina e aver fatto colazione…”. Una capatina a Target. Un piatto di...